ELETTRODOTE.IT
La saldatura per tutti.
Elettrodote.it è il primo blog in Italia destinato ai Welder del futuro.

La saldatura a elettrodo
Fondamenti e basi
sulla saldatura a elettrodo.
Definizione di saldatura a elettrodo.
La saldatura a elettrodo, nota anche come saldatura manuale ad arco, saldatura manuale con elettrodo, saldatura manuale ad arco dei metalli o saldatura ad arco con elettrodo rivestito (SMAW), di solito rappresenta il primo processo di saldatura che viene insegnato ai saldatori durante la formazione.
È un processo facile da apprendere, che offre già informazioni utili sulla modalità di funzionamento dei sistemi di saldatura e sul rapporto dei metalli con la tensione elettrica.
La saldatura con elettrodo a barra offre numerosi vantaggi rispetto ai processi di
saldatura MIG/MAG e TIG.
In linea di principio,
quasi tutti i materiali possono essere saldati mediante la saldatura a elettrodo.

Il processo viene utilizzato principalmente nella costruzione di condotte in acciaio, ma anche nel commercio e nell'industria metallurgica.
La saldatura manuale ad arco dei metalli permette qualsiasi tipo di posizione e cordone di saldatura, indipendentemente dal fatto se ciò coinvolga posizioni limitate o sopraelevate, cordoni verticali o saldature di estremità verticali.
Inoltre, il saldatore non è vincolato dai gas di protezione e può tranquillamente lavorare all'aperto, anche in condizioni meteo sfavorevoli, come in presenza di vento o pioggia.
Elettrodi Rutili

Gli elettrodi rutili sono generalmente i più utilizzati nel settore e nei fai da te.
Sono di facile reperibilità e si adattano facilmente alle lavorazioni di puntatura e saldatura di acciai non legati.
Gli elettrodi con rivestimento rutile sono composti da rutilio, ovvero biossido di titanio che permette una bassa viscosità al bagno di fusione, garantendo saldature lisce e pulite.
Non sono particolarmente tenaci nè resistenti e sono comunemente utilizzati per saldare gli acciai più comuni e quelli da carpenteria leggera nella versione colorata di rosso.
Saldatura MIG/MAG

Saldatura TIG
